BIP Event

BANDO DI SELEZIONE ERASMUS+

A.A. 2023/2024

MOBILITÀ PER STUDIO (SMS) PER PARTECIPARE AL
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME DAL TITOLO:

New Perspectives in Robotics for Industry 5.0

Che cosa è un ERASMUS BIP

L’Azione Chiave 1 del programma Erasmus+ 2021-2027 prevede l’attuazione di programmi intensivi mistiblended intensive programmes, BIP. Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo

Presentazione del BIP “New Perspectives in Robotics for Industry 5.0”

Il progetto mira a coltivare le competenze tecniche e il pensiero innovativo dei partecipanti attraverso un programma incentrato sull’applicazione della robotica nel controllo qualità e nella produzione. Questa iniziativa fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per integrare i sistemi robotici e i materiali intelligenti nei moderni processi di produzione, migliorando l’efficienza e la qualità in tutti i settori industriali.

Il BIP oggetto del bando è composto da un partenariato di n. 3 università:

  • Coordinatore: Università Politecnica delle Marche – I ANCONA 01
  • Partner 1: The Politehnica University of Timisoara – RO TIMISOA 04
  • Partner 2: Kaunas University of Technology – LT KAUNAS 02

Le attività seguiranno il seguente calendario:

  • attività da remoto in data martedì 10 settembre 2024 – Presentazione del corso e incontro tra studenti e docenti
  • attività in presenza presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, da lunedì 16 a martedì 20 settembre 2024 – Lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari internazionali
  • attività da remoto in data sabato 12 ottobre 2024 – Presentazione dei lavori di gruppo da parte degli studenti

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda di candidatura:

  • studenti iscritti al II° e al III° anno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica.
  • studenti iscritti al III° anno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione.

Gli studenti candidati devono:

  • aver pagato tasse e contributi per l’A.A. 2023/2024 a UNIVPM;
  • avere una conoscenza di livello B2 di inglese.

In particolare, la conoscenza della lingua straniera verrà comprovata, in sede di presentazione della domanda di partecipazione all’evento, tramite documentazione:

  • Curriculum Vitae, specificando eventuali esperienze di studio/formazione/lavoro all’estero;
  • Superamento dell’esame LINGUA STRANIERA o certificazione linguistica internazionale;

o, in alternativa, verificata di persona durante un breve colloquio con la commissione di reclutamento.

Borse di mobilità

È ammesso un massimo di 15 partecipanti per gli studenti iscritti ai corsi dell’Università Politecnica delle Marche. Per tali studenti non sono previste borse di mobilità.

Nelle giornate in presenza, che si terranno dal 16 al 20 settembre 2024, verranno però offerti agli studenti alcuni servizi:

  • Buffet di benvenuto nel Faculty Club in data lunedì 16 settembre;
  • Pranzo nelle mense ERDIS Marche;
  • Visita nel centro di Ancona con guida turistica in data mercoledì 18 settembre;
  • Trasporto di andata e ritorno in autobus dalla Facoltà di Ingegneria in Ancona verso Portonovo (AN) in data giovedì 19 settembre;
  • Cena di gruppo in località Portonovo (AN) in data giovedì 19 settembre;
  • Trasporto di andata e ritorno in autobus dalla Facoltà di Ingegneria in Ancona verso il laboratorio i-Labs Industry di Jesi (AN) in data venerdì 20 settembre.

Modalità di candidatura

Le candidature devono pervenire entro il 20 luglio 2024, compilando l’apposito form online disponibile cliccando questo link.

Allegati previsti:

  • Curriculum Vitae;
  • Certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale, se posseduta o Certificazione relativa al superamento dell’esame di lingua Inglese;

Valutazione delle candidature

Gli studenti che presenteranno domanda di partecipazione verranno valutati in merito al proprio curriculum e alla competenza linguistica.

Un punteggio fisso verrà attribuito in relazione ai documenti presentati secondo il seguente prospetto:

IndicatorePunteggio
Certificazione linguistica/ esame lingua inglesemax 10 punti
Curriculum Vitaemax 20 punti

Seguirà un colloquio a distanza tramite la piattaforma Teams in data mercoledì 24 luglio 2024 in cui la commissione esaminatrice valuterà la conoscenza linguistica, per chi non avesse presentato documentazione scritta a riguardo, ma soprattutto la motivazione dei candidati.

Le domande presentate dagli studenti saranno valutate da una commissione formata da:

  • Prof. Matteo Palpacelli, Presidente
  • Prof. Giacomo Palmieri

Riconoscimento attività formativa

Per la partecipazione al BIP sono rilasciati 3 CFU in sovrannumero rispetto al proprio percorso di studi. La commissione esaminatrice valuterà il lavoro svolto dagli studenti a fine percorso, esprimendosi in merito al riconoscimento dei crediti formativi.

Pubblicazione graduatorie e accettazione borsa

La graduatoria degli idonei alla partecipazione del BIP verrà pubblicata il 31/07/2024 in questa stessa pagina. Non verrà inviata ai candidati alcuna comunicazione riguardante l’esito della selezione.

Lo studente è tenuto a confermare la sua partecipazione inviando un’email al presidente della comissione tramite l’indirizzo di posta elettronica: m.palpacelli@univpm.it . In caso di mancata conferma da parte dello studente la candidatura verrà cancellata e si procederà a contattare il successivo nominativo nella graduatoria degli idonei con l’invio di un’email personale all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Lo studente che ha confermato la partecipazione al BIP potrà rinunciare solo per causa di forza maggiore da motivare tramite email allo stesso indirizzo: m.palpacelli@univpm.it .

Programma del corso